Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma, 28 novembre 1907 – Roma, 26 settembre 1990), è stato uno scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo e sceneggiatore italiano. È considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo.
La sua opera, caratterizzata da un forte realismo e un'analisi lucida e spietata della borghesia romana, ha esplorato temi come l'alienazione, la sessualità, la noia esistenziale e la crisi dei valori nella società contemporanea.
Opere principali:
Stile e Tematiche:
Lo stile di Moravia è caratterizzato da una prosa asciutta, essenziale e priva di ornamenti retorici. Si concentra sulla descrizione dei comportamenti e delle psicologie dei personaggi, spesso attraverso dialoghi realistici e incisivi. I suoi romanzi sono spesso ambientati a Roma e offrono un ritratto vivido della società italiana del suo tempo. Il sesso è un tema ricorrente nella sua opera, esplorato sia come forza primordiale che come espressione di alienazione e incomunicabilità. Moravia si è dedicato anche al giornalismo e alla critica letteraria.
Influenza:
Moravia ha influenzato numerosi scrittori italiani e stranieri ed è considerato uno dei maestri del romanzo moderno. La sua opera continua ad essere letta e studiata in tutto il mondo.
Vita privata:
Moravia sposò la scrittrice Elsa Morante nel 1941, da cui si separò nel 1962. In seguito, ebbe una relazione con Dacia Maraini e successivamente sposò Carmen Llera.